IL PRIMO EVENTO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEDICATO AGLI ODONTOTECNICI
UN’OCCASIONE DA NON PERDERE

MODERNITÀ FATTA A MANO

7 - 8 NOVEMBRE 2025 - CASERTA

Nella edizione 2024 del Congresso Tecnodental Mediterraneo sono stati affrontati alcuni dei temi di particolare attualità nell’ambito odontotecnico.

Il focus generale della manifestazione era incentrato sulla visione interpretativa, si potrebbe dire artigianale e artistica che l’odontotecnico esprime riguardo alla morfologia dentale.

I diversi relatori avvicendatisi nella scorsa edizione hanno posto particolare importanza sulla obbligatorietà di una approfondita conoscenza analogica per usufruire al meglio degli strumenti digitali.

logo tecnodental mediterraneo

In questa nuova edizione ci si è proposto di rendere più concrete ed utilizzabili al meglio le informazioni e le conoscenze che in modo sbrigativo definiamo come moderne.

Per non abbandonare il ragionamento di fondo che è quello di dare valore concreto alla manualità artigiana odontotecnica, cioè il  “paradigma” della scorsa manifestazione, si è deciso che il focus, o argomento, del 2025 fosse “La Modernità fatta a mano” un titolo nel segno della continuità. 

Quest’anno il congresso sarà dedicato ad approfondire tre argomenti di particolare attualità e rilevanza.

IL PRIMO indirizzato ad approfondire le conoscenze  nella esecuzione protesica su impianti in cui è ormai data per acquisita una visione dell’efficacia dell’esecuzione  riabilitativo funzionale – biologica ed estetica.

In questa sessione il senso della modernità verrà affrontato con interventi in cui si illustreranno le nuove tecniche di utilizzo di materiali particolarmente innovativi.

IL SECONDO dedicato alla estetica nel ripristino della funzionalità occlusale.

Partendo dalla rigorosa analisi  le regole della funzione e le loro teorie interpretative saranno affrontati nel particolare i passaggi digitali e la loro sovrapposizione con le lavorazioni analogiche.

IL TERZO si occuperà dell’estetica dentale nelle ricostruzioni in ceramica.

I diversi interventi porranno l’accento sulla necessità di una interazione tra digitale e analogico. In modo particolare per l’odontoiatria adesiva.

MODERNITÀ FATTA A MANO

Questa edizione vedrà la partecipazione di numerose coppie dentista ed odontotecnico, a ribadire che la soddisfazione del paziente non è un invenzione, ma è sempre il risultato di un lavoro di squadra.

Un lavoro in cui non basta ritenersi aggiornati perchè si possiede questa o quella attrezzatura digitale, ma al contrario un lavoro di equipe dove è sempre necessaria la utile combinazione del senso artigianale del costruire un sorriso.

Il Programma

Il titolo della manifestazione è la MODERNITÀ FATTA A MANO ed il suo motivo portante è l’illustrazione di nuovi approcci, clinico tecnici, nuovi metodi collegati a nuovi materiali ed infine i recenti sviluppi digitali delle tecniche tradizionalmente analogiche.
I relatori chiamati ad esporre le loro recenti esperienze clinico tecniche illustreranno come talento ed estrosità siano il fondamento dell’opera moderna e come al tempo stesso costituiscano il patrimonio della più luminosa qualità artigiana, appunto del fatto a mano.
Con questo intento il prof. Catapano e il collega Carlo Borromeo ci illustreranno la nuovissima tecnica di costruzione degli implant bridge in cui pur in presenza di soluzioni multimplantari, l’avvitamento riguarda un solo impianto.
I lavori proseguiranno con altri interventi, tra essi quello di Lorena Dalla Riva che, con la sua estrosità artistica, indagherà le moderne forme di colorazione del tessuto gengivale ceramico.
Sempre nel solco della modernità Roberto Iafrate e il dr. Gellini ci affascineranno trasmettendoci la loro visione estetica moderna – anzi molto moderna – ma assolutamente fatta a mano.
La relazione del prof Traini, lectio magistralis, sarà certamente il momento più alto della modernità nel settore dentale. Da tempo infatti Tonino utilizza con sapiente maestria i metodi di indagine occlusale automatizzati; la sua attività di ricerca sull’argomento dell’indagine dell’occlusione continuano comunque ad avere il supporto del necessario talento manuale.
Sul versante della più concreta modernità si colloca la relazione di Aldo Zilio, che nella sua relazione propone di abbandonare, quando possibile, l’usuale consuetudine di colmare la mancanza di supporto gengivale, riproducendo la gengiva finta. Un metodo carico di problemi igienici e di fastidi per il paziente. Con il suo talento Zilio proporrà soluzioni indubbiamente più moderne, in particolare dal punto di vista biologico.
Romeo Pascetta con il dr. Duchev presenteranno la loro moderna interpretazione della tecnica adesiva basata naturalmente sulla tradizionale e nota estrosità del collega Chietino.
Infine il dr. Della Pietra e Antonio Zollo con una carrellata tra storia, progressi e futuro della protesi mobile sottolineeranno il valore della emotività, della attenzione e della sensibilità verso il paziente, elementi che sono modernità fatta con il cuore.
Oliviero Turillazzi

VUOI ESPORRE?

Scopri come promuovere la tua attività a Tecnodental Mediterraneo 2025.

Contatta il nostro Sales Manager

Emanuele Basile

e.basile@unidi.it

+39 02 70061230
+39 351 2834451

 

VUOI VISITARE?

Sono aperte le iscrizioni per visitare Tecnodental Mediterraneo 2025. Clicca qui per compilare il form con tutti i dati necessari:

Espositori

Partner

Con il patrocinio di

La Location

Il Tarì S.C.P.A.

Loc. Pozzobianco zona A.S.I.

Marcianise – Caserta

TI SEI PERSO LE EDIZIONI PRECEDENTI?

Rivivile qui

COMING SOON

COMING SOON

COMING SOON

Tecnodental Mediterraneo 2024

8 - 9 NOVEMBRE 2024 - CASERTA